OSSERVATORIO NAZIONALESULLA COMUNICAZIONE DIGITALE
Associazione PA Social e Istituto Piepoli, in considerazione delle numerose attività condotte nel corso degli anni sul tema della nuova comunicazione (web, social network, chat, intelligenza artificiale) e verificate le importanti trasformazioni che negli ultimi anni hanno coinvolto la vita quotidiana dei cittadini italiani, con particolare riferimento al rapporto con la Pubblica Amministrazione, i servizi pubblici, le imprese, dovute alla nascita e allo sviluppo di nuovi strumenti di comunicazione, istituiscono l’Osservatorio sulla Comunicazione Digitale.
L’Osservatorio rappresenta il naturale sbocco di una lunga collaborazione tra i due Enti Fondatori, che ha prodotto una profonda e articolata serie di studi sul rapporto tra italiani, comunicazione digitale, pubblica amministrazione e imprese. Queste le ricerche, gli approfondimenti e gli studi presentati fino ad oggi:
Lo stato di digitalizzazione delle Federazioni Calcio aderenti all’UEFA (aprile 2022)
PNRR, cosa sanno i cittadini? (marzo 2022)
I social media manager in Italia (ottobre 2020)
La comunicazione digitale durante l’emergenza (aprile 2020)
Il ruolo dei social in Italia: tra istituzioni, imprese e politica (novembre 2019)
Cosa dire, come dirlo. Gli italiani e i social network (giugno 2019)
Web, social, chat, intelligenza artificiale, dalla quantità alla qualità (novembre 2018)
Innovazione e digitale, come mettere i cittadini al centro (ottobre 2018)
Social network e PA, dove si informano gli italiani? (maggio 2018)
Il ruolo dei social in Italia tra istituzioni e imprese (settembre 2016)
Pubblicazioni:
L’Italia che comunica in digitale (Edizione 2021)
L’Italia che comunica in digitale (Edizione 2019)
Obiettivi dell’Osservatorio:
L’Osservatorio è un monitor continuativo sulle mutazioni sociali, economiche e culturali indotte dall’impatto del digitale che avviene, in Italia, sia a livello di pubblica amministrazione e aziende ad essa connesse che a livello di attori privati collettivi e individuali.
L’attività dell’Osservatorio, che si intende inclusivo e aperto a sollecitazioni e integrazioni scientifiche, si svolge attraverso un approccio integrato tra interazioni fisiche (riunioni periodiche ospitate nella sede di uno dei due Enti Fondatori) e interazioni virtuali tra i membri componenti dello stesso, che si articolerà in aree tematiche.
Le modalità di divulgazione delle indagini e degli studi condotti dall’Osservatorio sulla Comunicazione Digitale verranno stabilite dalla direzione.
Settori e temi di studio
– Opinione pubblica e comunicazione digitale
– Tasso di fiducia e gradimento degli italiani nei principali media
– Social network e chat nel settore pubblico e nel settore privato
– Nuovi trend della comunicazione pubblica e privata in Italia
– Integrazione tra comunicazione digitale e presenza fisica
– Integrazione tra comunicazione digitale e smart city, infrastrutture e servizi digitali
– Nuovo ruolo del giornalista e del comunicatore pubblico in Italia
– Impatto, ruolo e analisi sulle nuove professioni legate alla comunicazione digitale
– Misurazioni e valutazioni dell’impatto della comunicazione digitale sui clienti e fruitori dei servizi online
– Imprese pubbliche e private: i settori in cui la comunicazione digitale può generare nuove opportunità economiche, sociali, organizzative
Attività dell’Osservatorio:
– Indagine rappresentanti lo stato della comunicazione digitale in Italia, con particolare riferimento al contesto della PA, i servizi pubblici e le principali aree del settore privato. Ogni anno sarà pubblicata un’indagine
– Pubblicazioni accademiche e divulgative
– Convention ed eventi pubblici di confronto e divulgazione delle attività dell’Osservatorio e delle indagini da esso realizzate
Comitato Scientifico dell’Osservatorio sulla Comunicazione digitale

Livio Gigliuto
Direttore Osservatorio

Sergio Talamo
Direttore Comunicazione Formez PA. Responsabile Pubblica Amministrazione Osservatorio

Gianluca Spitella
Direttore Comunicazione Arera. Responsabile Utilities Osservatorio

Marco Bani
Esperto di digitale e innovazione

Pietro Biglia
Marketing Manager L’Eco della Stampa

Alessandro Bellantoni
Head of Open Government Unit OECD

Patrizia Minnelli
Direttore Esecutivo, Marketing Istituzionale e Pubbliche Relazioni ANCI - Direttore Generale Anci Comunicare

Laura Marozzi
Responsabile Ufficio Comunicazione Istituzionale, social media e grafica Università degli Studi di Perugia

Paolo Carito
Direttore Sviluppo Strategico, Commerciale e Marketing Lega Pro. Responsabile Sport Osservatorio

Alessandra Migliozzi
Giornalista. Capo Ufficio Stampa Ministero Istruzione

Aurora Fantin
Divulgatrice scientifica e Social media manager presso l'Università degli Studi di Trieste

Mattia Morandi
Capo ufficio stampa e comunicazione Ministero Beni e Attività culturali e Turismo. Responsabile Cultura e Turismo Osservatorio

Gianni Martino
Managing Director Italy & Country Manager Europe South CAR2GO- ShareNow

Marco Laudonio
Giornalista, Web e Digital Comunication Cassa Depositi e Prestiti. Professore a contratto "Internet e social media studies" CoRiS Sapienza

Letizia Materassi
Sociologa della Comunicazione. Docente Università di Firenze

Federico Serra
Presidente IPPAA (International Public Policy Advocacy Association)

Alessandro Lovari
PhD. in Scienze della Comunicazione, insegna Strategie di Comunicazione Pubblica all'Università di Cagliari. Autore di libri su impatto ICT e social su comunicazione pubblica e istituzionale

Fabio Malagnino
Coordinatore Ufficio Stampa Consiglio Regionale del Piemonte

Giovanni Sacchitelli
Stakeholder Engagement, Communication & Public Affairs - Comunicazione Italiana

Francesco Pira
Docente Università di Messina. Sociologo e Giornalista

Marisandra Lizzi
Giornalista. Esperta di Digitale. Founder IPressLive

Pasquale Popolizio
Digital strategic planner. Inventore del Metodo P.a.s.q.u.a.le.

Giuseppe Lanese
Giornalista, comunicatore, formatore. Responsabile Comunicazione USR Molise

Gea Ducci
Professore Associato di Comunicazione Pubblica. Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI) - Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Francesca Anzalone
Esperta di comunicazione e digitale

Duilio Rabottini
Giornalista Regione Abruzzo

Lorella Salce
Responsabile Ufficio Stampa e Relazioni Esterne IFO Istituto Nazionale Tumori Regina Elena - Istituto Dermatologico San Gallicano

Michele Bergonzi
Docente Università IULM Milano. Teoria e tecnica della Comunicazione Pubblica

Marzia Sandroni
Responsabile Comunicazione e Informazione Ausl Toscana Sud Est. Coordinatrice Comunicatori Federsanità ANCI

Giuseppe Emiliano Bonura
General manager, esperto di change management, digital transformation, operations e internal communications
Partner Istituzionali

Anci Comunicare

Federsanità Anci

IRCCS - Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico San Gallicano

IRCCS - Istituti Fisioterapici Ospitalieri
Partner Tecnologici

L'Eco della Stampa

iPress Live

IlGiornaledellaProtezioneCivile.it

digitalepopolare
Team

Mirko Palmieri
R&S territoriale, social media manager, web e content marketing development

Domenico Bova
Giornalista. Esperto di comunicazione digitale

Sara Rossi
Giornalista, Comunicazione Esterna e Portavoce Sindaco di Vecchiano