Come possiamo partecipare? Come portare avanti il percorso anche sui territori? Come far parte di #PASocial? Domande che spesso ci hanno fatto e alle quali finalmente possiamo dare una risposta. Da oggi nasce l’associazione PA Social, prima esperienza del genere in Italia. L’obiettivo è sviluppare il mondo della nuova comunicazione italiana in tutte le sue forme. Gli obiettivi, quindi, sono molti, ma il più grande e importante è la crescita, il rafforzamento e il riconoscimento della rete italiana della nuova comunicazione, quella che viaggia sul digitale e in particolare con i più innovativi strumenti offerti dal web, dai social network alle chat. L’associazione nasce per dare continuità e forza nel tempo al gruppo di lavoro #PASocial (nato nel novembre 2015 dalla spinta di numerosi comunicatori del Governo) e in particolare alle necessarie e importanti tematiche portate avanti in questi quasi due anni. Quando si parla di nuova comunicazione, pubblica o privata che sia, non dobbiamo pensare solo ad efficaci strumenti di promozione della propria attività, ma soprattutto a straordinari strumenti di utilità che significano lavoro, servizi, innovazione. Web, social e chat hanno portato nuove professionalità, nuovi strumenti di lavoro, nuovi linguaggi, nuovi tempi e organizzazione, PA Social vuole accompagnare e stimolare questo cambiamento. Lo vogliamo fare con il massimo del coinvolgimento da parte di tutti, dando visibilità e riconoscimento alle tante positive esperienze già incontrate in tutta Italia e alle molte che siamo sicuri troveremo in futuro e che vorranno condividere con noi questo percorso. La comunicazione sta tornando al centro, l’utilità della comunicazione, l’importanza di rendere semplici e accessibili i servizi, l’opportunità di rendere partecipi e soddisfatti i cittadini. C’è un nuovo fermento, un ritrovato entusiasmo verso le opportunità che una buona comunicazione può offrire. Pensiamo che sia un’occasione da non sprecare. Vi aspettiamo per far crescere insieme una rete, una squadra, una comunità ampia e forte della nuova comunicazione italiana. Unisciti a noi!
Articoli recenti
- Parte il corso universitario “Italia dei comuni. Politiche di Welfare, Innovazione, Sostenibilità” all’Università della Calabria
- Stati Generali della Comunicazione Pubblica 2023 a Gaeta il 15 settembre
- Nasce PA Manager: il nuovo progetto di PA Social per raccontare la comunità dei manager della PA
- Notizie di sessismo nel mondo della comunicazione, PA Social condanna tutti gli atteggiamenti discriminatori
- Comunicare la salute – Dalle emergenze sanitarie al Metaverso: giovedì 20 luglio a Roma, Binario F
Archivi
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Giugno 2017
Commenti recenti